Il Metodo Doman è un programma di apprendimento precoce ideato da Glenn Doman, un ricercatore americano, che ha sviluppato un approccio innovativo per stimolare lo sviluppo cerebrale dei bambini.
Doman ha fondato questo metodo con l’obiettivo di sfruttare l’enorme potenziale di apprendimento del cervello infantile nei primi anni di vita. Il suo sistema si basa su flashcards (schede) con parole e numeri, presentate in modo rapido e ripetitivo, che permettono al bambino di assorbire informazioni in modo naturale e senza sforzo.
Come funziona il Metodo Doman
Il metodo prevede l’utilizzo di flashcards con parole scritte in caratteri grandi e chiari che vengono mostrate ai bambini per pochi secondi, più volte al giorno.
L’idea è di esporre il bambino a nuove parole ogni giorno, partendo dalle parole più semplici per poi passare a frasi e testi completi. Con questa metodologia, i bambini sviluppano capacità di lettura e comprensione già in tenera età.
Per quanto riguarda la matematica, Doman consiglia di usare schede speciali per far comprendere ai piccoli il concetto di quantità in modo visivo.
I risultati ottenuti con i miei bambini
Grazie al Metodo Doman, ho ottenuto risultati sorprendenti con i miei figli. La mia prima figlia ha imparato a leggere a soli 3 anni e mezzo, mentre sia lei che il mio secondo bambino hanno compreso il concetto di quantità da piccolissimi.
Questo successo è stato possibile anche grazie all’integrazione della pedagogia Montessori, che ho affiancato al Metodo Doman per offrire ai miei figli un approccio pratico all’apprendimento.
Come applicare il Metodo Doman a casa
Dopo aver visto i benefici di questo metodo, ho deciso di parlarne sui social per farlo conoscere a più persone possibile.
Negli anni sono stata contattata da alcuni genitori che mi hanno chiesto di offrire loro una consulenza online per aiutarli a preparare il materiale Doman e applicarlo in casa nel modo corretto. In queste consulenze ho condiviso le strategie più efficaci per presentare le schede ai bambini e mantenerli motivati, oltre a suggerire come fare per creare i materiali necessari.
Se il Metodo Doman ti incuriosisce e vorresti saperne di più su come applicarlo a casa con il tuo bambino, ti consiglio di leggere almeno questi due libri: “Leggere prima dei 3 anni: I bambini posso, vogliono, devono imparare a leggere fin dalla più tenera età” e “Imparare la matematica prima dei tre anni. La rivoluzione gentile”.
Se hai domande da farmi, puoi inviarmi un’email o contattarmi tramite il mio profilo Instagram (trovi tutti i dettagli nella scheda del mio profilo qui sul sito). Sarò felice di rispondere alle tue domande e aiutarti a scoprire le potenzialità di questo metodo straordinario.