Si può dire che Maria Montessori fu colei che riuscì a trovare la chiave della felicità del bambino.
Il bambino, per essere felice, deve poter comprendere il mondo che lo circonda.
Pensa ad esempio all’espressione felice di un bambino di pochi mesi a cui viene concesso di toccare un oggetto sconosciuto, oppure alla sua felicità quando riesce a muovere i primi passi.
Proprio per questo motivo il pensiero di Maria Montessori non si limita all’educazione scolastica, ma riguarda l’intera umanità.
«Quale consiglio possiamo dare alle madri? Di fornire ai loro bambini lavori e occupazioni interessanti, di non aiutarli senza necessità e di non interromperli quando essi hanno iniziato un lavoro intelligente»
(Maria Montessori)
A questo punto ti chiederai se sia possibile seguire il metodo Montessori anche fuori dagli istituti scolastici e senza aver investito un patrimonio in materiale certificato.
La risposta è “sì”. Il Montessori si può fare anche a casa e con materiale “fai da te”.
Ecco perché abbiamo voluto dedicare una sezione del sito alla filosofia Montessori.
Lo scopo è quello di offrire un aiuto a tutti i genitori ed educatori che non conoscono questo metodo e che desiderano offrire ai bambini i giusti stimoli per un sano sviluppo emotivo e cognitivo.
Gli articoli che troverai in questa pagina ti aiuteranno a comprendere le basi del pensiero di Maria Montessori, così da poter realizzare un ambiente preparato e “a misura di bambino”, capace di accogliere i bisogni naturali dei più piccoli.
Inoltre potrai trovare molte attività di stampo montessoriano da ricreare facilmente a casa. Molti materiali infatti si possono realizzare riciclando del cartone o degli oggetti di uso comune.
Tutti gli articoli qui presenti sono scritti da persone certificate Montessori o che hanno seguito corsi con attestato.
“Le attività Montessori, come i travasi, sono strumenti preziosi per aiutare i bambini a sviluppare concentrazione e autonomia. In un ambiente educativo strutturato, ogni bambino può scoprire il piacere di
Esploriamo l’approccio all’educazione Montessori applicato alla routine del mattino, scoprendo come questa metodologia favorisca lo sviluppo autonomo dei bambini attraverso semplici ma efficaci pratiche quotidiane. Il desiderio per ogni genitore
L’armadietto delle attività riparative è uno strumento educativo chiave che promuove lo sviluppo autonomo dei bambini, insegnando loro la cura dell’ambiente e la risoluzione pratica dei problemi. “La gioia che
Il ruolo dei genitori secondo Maria Montessori è fondamentale per guidare i bambini nello sviluppo delle loro capacità cognitive, emotive e sociali fin dai primi anni di vita. “L’educazione moderna,
“Le principali preoccupazioni nell’educazione abituale e del carattere riguardano la volontà e l’ubbidienza e generalmente esse costituiscono due concetti antagonisti nella mente degli uomini. Uno degli scopi principali dell’educazione è
Il percorso che accompagna i futuri genitori verso la nuova famiglia è ricco di cambiamenti, novità e punti interrogativi. Vi è l’aspetto medico-sanitario che racconta alla futura mamma e al
Il metodo Montessori ha fatto la differenza nella storia dell’educazione, proprio per questo ho deciso di iniziare a parlarvene e a presentarvi varie attività realizzabili con i bambini a casa.
“Sono pochi i genitori che amano i figli” Diretta e senza mezze misure. Esordisce così la psicologa Gabriella Tupini, in un video che ho guardato qualche giorno fa sul web.
In questo articolo, esploreremo alcune meravigliose attività Montessori appositamente progettate per i bambini di 24 mesi. Nel mondo dello sviluppo infantile, i 2 anni di età segnano una fase cruciale
In questo articolo, esploreremo alcune meravigliose attività Montessori appositamente pensate per i bambini di età compresa tra i 6 e i 12 mesi. Il metodo Montessori è rinomato per promuovere l’indipendenza