Si può dire che Maria Montessori fu colei che riuscì a trovare la chiave della felicità del bambino.
Il bambino, per essere felice, deve poter comprendere il mondo che lo circonda.
Pensa ad esempio all’espressione felice di un bambino di pochi mesi a cui viene concesso di toccare un oggetto sconosciuto, oppure alla sua felicità quando riesce a muovere i primi passi.
Proprio per questo motivo il pensiero di Maria Montessori non si limita all’educazione scolastica, ma riguarda l’intera umanità.
«Quale consiglio possiamo dare alle madri? Di fornire ai loro bambini lavori e occupazioni interessanti, di non aiutarli senza necessità e di non interromperli quando essi hanno iniziato un lavoro intelligente»
(Maria Montessori)
A questo punto ti chiederai se sia possibile seguire il metodo Montessori anche fuori dagli istituti scolastici e senza aver investito un patrimonio in materiale certificato.
La risposta è “sì”. Il Montessori si può fare anche a casa e con materiale “fai da te”.
Ecco perché abbiamo voluto dedicare una sezione del sito alla filosofia Montessori.
Lo scopo è quello di offrire un aiuto a tutti i genitori ed educatori che non conoscono questo metodo e che desiderano offrire ai bambini i giusti stimoli per un sano sviluppo emotivo e cognitivo.
Gli articoli che troverai in questa pagina ti aiuteranno a comprendere le basi del pensiero di Maria Montessori, così da poter realizzare un ambiente preparato e “a misura di bambino”, capace di accogliere i bisogni naturali dei più piccoli.
Inoltre potrai trovare molte attività di stampo montessoriano da ricreare facilmente a casa. Molti materiali infatti si possono realizzare riciclando del cartone o degli oggetti di uso comune.
Tutti gli articoli qui presenti sono scritti da persone certificate Montessori o che hanno seguito corsi con attestato.
“Sono pochi i genitori che amano i figli” Diretta e senza mezze misure. Esordisce così la psicologa Gabriella Tupini, in un video che ho guardato qualche giorno fa sul web.
In questo articolo, esploreremo alcune meravigliose attività Montessori appositamente progettate per i bambini di 24 mesi. Nel mondo dello sviluppo infantile, i 2 anni di età segnano una fase cruciale
In questo articolo, esploreremo alcune meravigliose attività Montessori appositamente pensate per i bambini di età compresa tra i 6 e i 12 mesi. Il metodo Montessori è rinomato per promuovere l’indipendenza
In questo articolo, esploreremo alcune meravigliose attività Montessori appositamente progettate per i bambini di 18 mesi. Il metodo Montessori è noto per promuovere l’apprendimento autonomo e la crescita attraverso l’esplorazione
In questo articolo esamineremo cinque modi per applicare il metodo Montessori a casa in modo da sostenere la crescita del vostro bambino. Il metodo Montessori offre ai genitori la possibilità
I contrasti geografici Montessori sono un materiale fantastico in grado di far comprendere al bambino quali forme può assumere la terra quando incontra l’acqua. Questo materiale a me caro è
In questo articolo vedremo insieme come funziona la percezione dei colori e qual è l’utilizzo delle spolette dei colori Montessori. Il colore può sembrare un elemento arbitrario della nostra vita,
Torre rosa Montessori: un materiale iconico ed affascinante. Scopriamo insieme come si usa. Insieme alla scala marrone e alle aste della lunghezza, la torre rosa fa parte del sistema “dei
Uno dei concetti più affascinanti (ma poco conosciuti) del pensiero Montessoriano è l’embrione spirituale. Il concetto di “embrione spirituale” nasce dall’incontro tra la formazione scientifica della Montessori, l’interesse per l’embriologia
La scatola delle stoffe bianche o seconda scatola dei tessuti è un materiale Montessori utile per l’affinamento del senso tattile. “Per mezzo del contatto e dell’esplorazione dell’ambiente (attraverso i sensi)