L’attività Montessori di ritaglio è una proposta semplice e preziosa per sviluppare la motricità fine nei primi anni di vita. Con l’arrivo dell’estate, possiamo rinnovarla utilizzando immagini e materiali ispirati alla stagione, mantenendo intatto lo spirito ordinato, sensoriale e concreto tipico del metodo Montessori.
Un’attività Montessori in chiave estiva
Quando la stagione cambia, cambiano anche l’ambiente educativo e le esperienze vissute dai bambini.
Colori, profumi, immagini e materiali si rinnovano seguendo i ritmi della natura.
In estate, l’ambiente all’aria aperta, i frutti, i fiori e le piante offrono una grande ricchezza di stimoli sensoriali e cognitivi.
Anche le attività di motricità fine, come il ritaglio, possono essere proposte valorizzando elementi tipici della stagione.
Il ritaglio come attività Montessori
Il ritaglio è un’attività di motricità fine che può essere introdotta a partire dai 24 mesi, con l’obiettivo di sviluppare:
-
Abilità manuali
-
Coordinazione oculo-manuale
-
Concentrazione e precisione
Nella pedagogia Montessori, ogni attività è proposta in modo ordinato e accessibile.
Per questo, il materiale per il ritaglio viene presentato all’interno di una scatola organizzata, che definisce lo spazio di lavoro e favorisce l’autonomia del bambino.
Come realizzare la scatola del ritaglio
Per realizzarla, ti serve una scatola di cartone rivestita con carta varese, suddivisa in due parti:
-
La prima parte contiene una scatola con i ritagli;
-
la seconda parte è divisa in tre scomparti con: forbici a punta arrotondata, strisce con linee dritte da ritagliare e strisce con segmenti curvi o spezzati.
Idee per variare l’attività in chiave estativa
Durante la stagione estiva, puoi personalizzare le strisce da ritagliare con immagini reali su sfondo bianco che rappresentino:
-
Conchiglie
-
Frutta e verdura di stagione
-
Piante aromatiche
Queste immagini stimolano l’interesse del bambino e offrono l’opportunità di osservare e conoscere elementi naturali, da esplorare anche attraverso libri o esperienze dirette all’aperto.
Quali forbici scegliere per bambini piccoli?
A partire dai 24 mesi, è importante proporre forbici:
-
Con punta arrotondata
-
Di dimensioni adatte alla mano del bambino
-
Che favoriscano una corretta impugnatura
L’adulto ha il compito di osservare il bambino e rispondere ai suoi bisogni attraverso proposte che favoriscano uno sviluppo equilibrato nei diversi ambiti: sensoriale, motorio, linguistico, cognitivo e relazionale.
Il ritaglio bambini, presentato con cura e ispirato alla stagione in corso, diventa un’attività educativa preziosa, che unisce scoperta e movimento, attenzione e libertà.